PRATICHE PER-FORMATIVE DI INCLUSIONE

Anno Scolastico 2024/2025

Corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti.

Modalità di frequenza:

PRIMO MODULO online – Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola: n. 7 incontri di 1h e 30 min per un totale di 10 ore e 30 min.

SECONDO MODULO in presenza – Sperimentiamo i linguaggi del teatro: a cura dei circuiti regionali per un totale di 15 ore


PRIMO MODULO

Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola

MODALITÀ ONLINE - partecipazione gratuita - durata 10h e 30 min.

martedì 1 aprile, dalle ore 17.30 alle 19
LA FILOSOFIA DELL’INCLUSIONE
Conversazione con il Prof. Matteo Saudino
a cura di Produzioni Fuorivia

giovedì 3 aprile, dalle ore 17 alle 18.30
QUANDO LA FANTASIA E L’ARTE GENERANO MODELLI VIRTUOSI DI INCLUSIVITÀ
Conversazione con Lorenzo Baglioni
a cura di produzioni Ridens

data da definire
FORESTO la convivenza nella differenza
Conversazione con Babilonia teatro e Associazione Fedora
a cura di Associazione Fedora

giovedì 10 aprile, dalle ore 17 alle 18.30
FORMAZIONE E ACCOGLIENZA – TEATRO E CITTADINI
La scuola elementare del teatro di Davide Iodice e la buona scuola inclusiva di Luca Trapanese
Conversazione con Davide Iodice e Luca Trapanese

giovedì 17 aprile, dalle ore 17 alle 18.30
IO DANZO IO PARLO un’esperienza di danza inclusiva
Conversazione con la compagnia Kinkaleri
a cura della compagnia Kinkaleri

lunedì 5 maggio dalle ore 17 alle 18.30
STEREOTIPI ED INCLUSIONE
il gender gap a scuola e a teatro
Conversazione con Gioia Salvatori e Gabriella Greison

mercoledì 7 maggio, dalle ore 17 alle 18.30
SIMBOLI AL POSTO DELLE PAROLE
la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) di Officina Babùk
Conversazione con Sante Bandirali
a cura di Officina Babùk


SECONDO MODULO

Modulo di 15 ore a cura dei singoli circuiti regionali.

Informazioni:

Trentino
info e organizzazione – Maria Giulia Ruberto mariagiulia.ruberto@trentinospettacoli.it;
consulente artistico – Giovanna Palmieri, teatroragazzi@trentinospettacoli.it


In caso di problemi tecnici:

Fondazione Toscana Spettacolo
teatroascuola@indire.it
tel. 055 219851 (interno 2 e 4).

Progetto a cura di:

INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane)
Fondazione Toscana Spettacolo onlus – in qualità di Ente capofila per A.R.T.I.