STORIA DI UN NO

Compagnia Arione de Falco



di e con Annalisa Arione
e Dario de Falco
musiche di
Enrico Messina
con la consulenza di
Dott.ssa Savina
Dipasquale – psichiatra
Dott.ssa Luisa Ortuso
– psicologa e
psicoterapeuta


“Storia di un No” racconta di Martina che ha: quattordici anni, una pianta carnivora di nome Yvonne e delle cuffiette bianche. Martina non ha vestiti firmati, non
ha il motorino e non ha la mamma. “Storia di un No” racconta anche del papà di Martina: un papà attento che lavora da casa e cucina lasagne ogni volta che c’è qualcosa da festeggiare. “Storia di un No” racconta di Alessandro, che ha una felpa di marca, un ciuffo a cui dedica venti minuti ogni mattina e che di Martina
s’innamora praticamente subito. Almeno così dice lui. “Storia di un No” è la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l’altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell’amore confuso con il possesso. È la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose. Può un’adolescente cambiare il mondo?

STAGIONE TEATRALE
2022 | 2023

TIONE DI TRENTO

INGRESSI
Intero € 10,00
Ridotto* € 8,00
(* giovani fino ai 14 anni, adulti oltre i 65 anni, abbonati ad altre
stagioni del Coordinamento Teatrale Trentino)
Ingresso tariffa Family: ingresso gratuito per 2 bambini/ragazzi
fino all’età di 14 anni se accompagnati da 2 adulti con biglietto
ad ingresso intero)

APERTURA CASSA PRESSO IL TEATRO
A partire da un’ora prima dell’evento.

*PER IL SERVIZIO DI ACQUISTO ONLINE VIENE APPLICATA UNA COMMISSIONE A CARICO DELL’UTENTE