Giorno della memoria 2021

Il Teatro per non dimenticare l’Olocausto

Il Coordinamento Teatrale Trentino, insieme ai Comuni di Nago-Torbole e Riva del Garda, alla Comunità della Valle dei Laghi, e in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano, propone per il Giorno della Memoria due appuntamenti online dedicati alla ricorrenza internazionale del 27 gennaio, in cui vengono commemorate le vittime dell’Olocausto e tutte le persone perseguitate e oppresse dal nazifascismo.

Il teatro sarà il linguaggio attraverso il quale, nella giornata del 27 gennaio 2021, il circuito provinciale dello spettacolo dal vivo e le pubbliche amministrazioni promotrici della proposta culturale ricorderanno la Shoah e la persecuzione di tutte le persone oppresse dal nazifascismo.

Nei progetti teatrali in programma, emergeranno le figure di chi organizzò nei minimi dettagli la “soluzione finale”, il gerarca nazista Adolf Eichmann, di chi ne restituì un’analisi sulla natura del Male, la filosofa Hannah Arendt, e di chi, con un grande sogno in tasca ma con un’origine “sbagliata”, venne fagocitato dall’orrore del lager, il giovane pugile di etnia sinti Rukeli.

Mercoledì 27 gennaio 2021 sarà disponibile per tutta la giornata nella Sala Virtuale del CTT un mini-documentario dello spettacolo tratto dal testo teatrale di Stefano Massini Eichmann. Dove inizia la notte, con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon per la regia di Mauro Avogadro.
Lo spettacolo, prodotto da Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Veneto, avrebbe dovuto debuttare in questi giorni nel capoluogo altoatesino, per poi intraprendere una tournée regionale e nazionale. Nell’impossibilità di presentare dal vivo questa prestigiosa produzione pronta per il suo debutto, si è voluto proporre nel Giorno della Memoria un approfondimento video a cura di Simone Marcelli, nel quale verranno presentati alcuni inediti estratti teatrali e gli interventi di Stefano Massini, degli attori Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon, del regista Mauro Avogadro.

Sempre il 27 gennaio, dalle 20.00 alle 23.00 nella Sala Virtuale del CTT, verrà trasmesso lo spettacolo Via da lì. Storie del pugile zingaro, una produzione Pandemonium Teatro di e con Walter Maconi, che mette in scena la storia del pugile tedesco di origine sinti Rukeli, campione di Germania dei pesi mediomassimi negli anni Trenta, condannato dal nazismo a una discesa impalcabile e drammatica.
Lo spettacolo è adatto anche a un pubblico di bambini/e e ragazzi/e dagli 11 anni di età, in quanto pensato inizialmente per loro e costruito sul filo dell’ironia e della leggerezza nell’affrontare una vicenda umana che intreccia la grande Storia negli anni più bui del Novecento.

I video saranno visibili liberamente e gratuitamente.


Eichmann. Dove inizia la notte

di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon
regia Mauro Avogadro
musiche Gioacchino Balistreri
scene Marco Rossi
costumi Giovanna Buzzi
luci Michelangelo Vitullo
una co-produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto

Mini-documentario online sullo spettacolo, a cura di Simone Marcelli, con Stefano Massini, Ottavia Piccolo, Paolo Pierobon, Mauro Avogadro

Mercoledì 27 gennaio 2021 | ore 00.00 – 24.00 | sala virtuale
In collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano

scheda evento: visualizza

Via da lì. Storia del pugile zingaro

progetto e interpretazione Walter Maconi
regia e drammaturgia Lucio Guarinoni e Walter Maconi
scene e costumi Emanuela Palazzi
luci, animazioni e programmazione video Massimiliano Giavazzi
produzione Pandemonium Teatro

Spettacolo online adatto a un pubblico adulto e a ragazzi/e dagli 11 anni

Mercoledì 27 gennaio 2021 | Ore 20.00-23.00 | sala virtuale

Spettacolo promosso dai Comuni di Nago-Torbole e Riva del Garda e dalla Comunità della Valle dei Laghi

scheda evento: visualizza