giovedì 12 Gennaio 2023
ore 20.30
Rovereto – Teatro Zandonai

Mercoledì 11 gennaio ore 18.30 presso il ridotto del Teatro Zandonai, incontro con la Compagnia: Come trasformare in teatro un capolavoro della letteratura: L’amica geniale di Elena Ferrante diventa Storia di un’amicizia di Fanny & Alexander.
Tratto dalla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis
Con Chiara Lagani e Fiorenza Menni
Drammaturgia e costumi Chiara Lagani
Regia, light design, spazio scenico, progetto sonoro Luigi De Angelis
Sound design Tempo Reale, Damiano Meacci
Video Sara Fgaier
Coproduzione Fondazione Campania dei Festival, Napoli Teatro Festival Italia; Ravenna Festival; E Production / Fanny & Alexander
In collaborazione Ateliersi
Lo spettacolo, che mette in scena la tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante, si basa sulla storia dell’amicizia tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nei decenni nutrono il loro rapporto.
Sullo sfondo la coralità di una città/ mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini feroci faticano ancora a delinearsi con nettezza.
Il rapporto tra le biografie delle due donne e la Storia di un Paese travagliato dalle sue metamorfosi si intrecciano in un racconto che procede per squarci subitanei ed epifanie improvvise.
Nel romanzo della Ferrante, Un’amicizia era il titolo del libro che raccontava, a posteriori, la vicenda del rapporto tra due donne; Storia di un’amicizia diviene qui, invece, il titolo del racconto, in forma di spettacolo, che Elena Greco (Chiara Lagani) compone a partire dalle vicende di una vita che la legano a Lina Cerullo (Fiorenza
Menni), la sua amica geniale.
Nella parte iniziale dello spettacolo, dedicato all’infanzia, le due amiche, bambine, gettano per reciproca sfida le loro bambole nelle profondità di uno scantinato nero.
Quando vanno a cercarle, le bambole non ci sono più.
Il racconto procede e segue le vicende di Lila e Lenù: il matrimonio di Lila e il suo nuovo cognome che la separa irreparabilmente da una intera fase della sua vita; e, infi
ne, la maternità: una maternità parallela che riattiva il legame, mai interrotto, tra le due amiche.
STAGIONE 2022 2023
ROVERETO
Teatro Zandonai
ACQUISTABILE DAL 15 DICEMBRE 2022
Poltrone e palchi centrali
Intero € 22
Ridotto Generico € 18
Ridotto under 35 € 12
Ridotto studenti superiori e universitari € 5
Palchi laterali e balconata
Intero € 19
Ridotto Generico € 16
Ridotto under 35 € 10
Ridotto studenti superiori e universitari € 5
Loggione
Intero € 15
Ridotto Generico € 13
Ridotto under 35 € 8
Ridotto studenti superiori e universitari € 5
*PER IL SERVIZIO DI ACQUISTO ONLINE VIENE APPLICATA UNA COMMISSIONE A
CARICO DELL’UTENTE
Ridotto
• anziani oltre i 65 anni
• disabili (l’accompagnatore ha diritto al biglietto gratuito)
• abbonati alle Stagioni Teatrali nelle piazze aderenti al Coordinamento Teatrale Trentino
• abbonati alla Stagione Concertistica 2022-2023 dell’Associazione Filarmonica di Rovereto
Speciale studenti e universitari
Per gli studenti delle scuole dell’obbligo e superiori e per gli studenti universitari
sono a disposizione biglietti ridotti a € 5 per ogni ordine di posto
Speciale under 35
Per i giovani fino a 35 anni sono a disposizione biglietti ridotti a partire da € 6
Vendita biglietti
• prevendita online a partire da 20 giorni prima la data dello spettacolo
• Il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19.30 presso la biglietteria del Teatro Zandonai
Portatori di handicap
L’accesso al Teatro Zandonai mediante carrozzina non presenta diffcoltà; per ogni
necessità di accompagnamento, assistenza e informazione, gli interessati si
possono rivolgere all’Uffcio Cultura che provvederà ad avvisare il personale di sala
INFO
Segreteria Teatro Zandonai
Palazzo Alberti Poja, corso Bettini 43, Rovereto
T. 0464 452253 – 0464 452256
turismo@comune.rovereto.tn.it