domenica 6 Novembre 2022
ore 16.30
Mori – Teatro Sociale Gustavo Modena

testo e regia di Valentina Maselli
con Elisa Rossetti e Massimo Zatta
Avete in mente quando vi sentite strani e non sapete perché?
C’è come un piccolo nodo nella pancia. A volte vien da piangere, altre volte ancora si è così stanchi da non aver voglia di fare proprio niente.
Alcuni se ne stanno con gli occhi sbarrati nel letto, perché non riescono a dormire.
Eppure non è successo un granché. Apparentemente. Quando ci si sente così, bisogna chiudere bene le finestre, sbarrare tutto, sennò arriva. Sottile com’è, la Polvere nera, è difficilissima da mandare via. Si infila dappertutto, a volte persino tra i capelli, sotto i vestiti e fa un po’ di malinconico solletico.
Ecco Nina non riesce a dormire, sente proprio quel nodo nella pancia. La Polvere Nera, al suo risveglio, viene a farle visita. È una strana creatura che lascia il segno del suo passaggio impolverando qualunque cosa avvicini.
Quando la creatura le si avvicina, le piccole cose che rendevano felice Nina sembrano non funzionare più.
E Nina comincia a diventare triste.
La verità, però, è che lo strano personaggio è comparso proprio perché Nina era già triste e non c’è modo di mandarlo via se non quello di accettare anche la parte di sé più vulnerabile e così ritrovare incanto e meraviglia.
A poco a poco Nina comincerà a conoscere la creatura polverosa, fra i due nasce un’amicizia speciale e Nina imparerà che il vero incanto è tale se condiviso.
Al termine dell’evento sarà offerta una merenda con la collaborazione di Mandacarù e Coop Trentino
STAGIONE
TEATRALE
2022|2023
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
MORI
Teatro Sociale
Gustavo Modena
INGRESSI
Abbonamento a 4 spettacoli € 12,00
Ingresso unico € 4,00
*la prevendita online è soggetta a diritti per € 1,00
ORARIO BIGLIETTERIA PRESSO IL TEATRO:
Apertura biglietteria un’ora prima dello spettacolo
INFO
Ufficio Cultura Comune di Mori
dalle 9.00 alle 12.30
telefono: 0464 916258
cultura@comune.mori.tn.it
Biblioteca Comunale
Telefono 0464 916260
WhatsApp 3346251906
mori@biblio.tn.it