sabato 12 Marzo 2022
ore 20.45
Per l'accesso è necessario esibire il Green Pass
Mori – Teatro Sociale Gustavo Modena

di e con Arianna Porcelli Safonov
scenografia con Video-Mapping
Piaga
[pià-ga] s.f. (pl. -ghe)
• 1 Lesione della cute o di una mucosa, con perdita di pus o di siero e difficoltà di
cicatrizzazione; estens. ferita, lacerazione,taglio: avere le p. ai piedi, alle mani
• 2 fig. Dolore dell’animo, pena, tormento || mettere il dito nella, sulla p., toccare un argomento delicato, che rinnova lasofferenza di qlcu.; anche, mostrare con chiarezza dove sta il nocciolo di un problema
• 3 fig. Problema sociale grave e diffuso: la p. dell’alcolismo, della corruzione
Sono piccole cose, niente di grave. Forse.
Sono messaggi subliminali, spacciati per avveniristici, pensieri morali che non puoi contraddire, altrimenti sei anacronistico, pocoaggiornato, bigotto.
E poi negozi dove vieni radiocomandato a comprare ciò che hanno tutti oppure tendenze e professioni che l’universo hadecretato essere cool e non si può dissentire.
Sono stili di vita ai quali, se vuoi essere accettato, non puoi sottrarti.
Queste sono le nostre Piaghe contemporanee: castighi che pensavamo fossero divini e che invece la nostra società siautoinfligge senza bisogno di un dio castigatore.
Meccanismi culturali che inaridiscono, frustrano, immiseriscono il sistema intellettivo come un diserbante: il glifosato culturale.
C’è che le chiama tendenze, per Arianna sono problemi sociali, Piaghe.
Sette monologhi scritti da Arianna Porcelli Safonov, un muro interattivo di tubi catodici che traduce in immagini i testi.
Una linea comica cruenta per raccontare le Piaghe: la filosofia del contatto giusto, la grande distribuzione, la pioggia insidiosadi password, il dramma di chi non è abbastanza cool, il dramma di chi lo è troppo.
Piaghe è uno studio sui disastri culturali ai quali siamo assuefatti, una caccia alle streghe del nostro secolo, scherzosa eserissima, una protesta contro l’intrattenimento e i suoi temi ideati per far dimenticare invece che pensare.
Stagione Teatrale di Mori 21/22
INGRESSI
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
oltre i 65 anni, associazioni, cooperative e circoli di Mori
Ridotto giovani € 5,00
under 30
Biglietti in prevendita dal 15 novembre su primiallaprima.it
Apertura cassa ore 20.00 del giorno dello spettacolo.
ABBONAMENTI A 6 SPETTACOLI
Intero (€ 50,00 + € 10,00 danza) € 60,00
Ridotto (€ 43,00 + € 7,00 danza) € 50,00
oltre i 65 anni, associazioni, cooperative e circoli di Mori
Ridotto giovani (€ 20,00 + € 5,00 danza) € 25,00
under 30
Prevendita abbonamenti tutti i giovedì di novembre presso la casetta
in piazza Cal di Ponte a Mori dalle ore 10.00 alle 12.00.
L’abbonamento potrà essere acquistato presso uno
degli sportelli delle Casse Rurali o direttamente in teatro
nella serata evento di inaugurazione del 20 novembre.
Fino al primo giorno di spettacolo, online sul sito
www.primiallaprima.it.
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura Comune di Mori
0464/916.229
evento realizzato in collaborazione con il Comune di Mori