venerdì 18 Marzo 2022
ore 21.00

Accesso consentito con green pass rafforzato e mascherina FFP2, salvo diverse disposizioni di legge.

Predazzo – Cinema Teatro Comunale

PARADISO
dalle tenebre alla luce

Simone Cristicchi



ATTENZIONE: 

  • Lo spettacolo è INCLUSO NELL’ABBONAMENTO ALLA STAGIONE
  • I biglietti non rimborsati per DOVE SONO LE DONNE, di Michela Murgia, annullato in febbraio SONO VALIDI PER L’INGRESSO


dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli
musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi
canzoni di Simone Cristicchi
regia di Simone Cristicchi


In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza.

Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’ arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive e interpreta “Paradiso”, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.
La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione.
Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.

Stagione teatrale Di Fiemme 21 / 22

Spettacolo compreso nell’abbonamento alla stagione.

INGRESSO
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00

PREVENDITA BIGLIETTI
Presso gli sportelli delle Casse Rurali Trentine e online sul sito www.primiallaprima.it
Presso la sede dello spettacolo, la stessa sera dello spettacolo, a partire dalle ore 20.00

RIDUZIONI
Giovani fino a 26 anni
Persone oltre i 65 anni
Abbonati ad altre stagioni del Coordinamento Teatrale Trentino esclusivamente previa presentazione dell’altro abbonamento.

Agevolazione Family: ingresso gratuito per un minore di 18 anni accompagnato da un adulto.
L’agevolazione è fruibile esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro la sera dello spettacolo, per ritirare il biglietto gratuito per il minore e acquistare contestualmente il biglietto per l’adulto accompagnatore. Nel caso in cui l’accompagnatore sia già in possesso di abbonamento o biglietto acquistato in altra sede, non si garantisce la vicinanza di posto con il minore. L’agevolazione è fruibile fino ad esaurimento posti.

Stagione realizzata in collaborazione con Comune di CavaleseComune di TeseroComune di Predazzo, Comune di Ville di Fiemme