sabato 2 Settembre 2023
ore 21.00

Lavis – Anfiteatro del Parco





“Oil on canvas” è un progetto musicale nato nel 2006 da Marco Carner e Valerio Bazzanella.

Provenienti da numerose esperienze musicali, Marco e Valerio decidono di associare le loro capacità per fissare emozioni in musica e parole.

La musica, principalmente curata e arrangiata da Marco, avvolge i testi dando vita ad un viaggio sonoro coerente, ricercato, emozionante.

Il gruppo ha all’attivo tre dischi: “Dinamica stasi” (2009), “Due” (2014) e “Red” (2022).

“Red”, uscito nel dicembre 2022, è l’ultimo della “La trilogia dei colori” perché ogni disco è distinto da un colore: bianco, nero e rosso.

Agli autori piace pensare alle canzoni come a dei quadri e al disco come ad una piccola esposizione in una galleria. Da qui il nome “Oil On Canvas” (Olio su tela), che rappresenta anche un chiaro omaggio ai “Japan” di David Sylvian.

“Red”, distribuito dall’etichetta Resisto, sta avendo ottime recensioni dalla stampa specializzata (vedi articoli on line e su giornali) e con la sua uscita gli artisti hanno voluto proporre in dimensione live il progetto Oil on canvas tenendo i primi due concerti in piccoli teatri che hanno confermato la validità del lavoro e la capacità delle canzoni di emozionare il pubblico.

La proposta che si vuole ora concretizzare è quella di portare il repertorio originale di “Oil on canvas” nei numerosi teatri presenti in Trentino o in altri contesti adeguati.

La band è composta da sette elementi:

Marco Carner alle chitarre, Valerio Bazzanella alla voce, Sandro Manente al basso, Diego Feltrin alle chitarre, Silvano Leonelli alle tastiere, Luca Casagranda alla batteria, Stefano Eccher tromba/flicorno.

Lo spirito del progetto e la qualità del prodotto rendono congeniale la contaminazione del concerto con altre forme d’arte ed in particolare con la pittura.

Per questo, con l’aiuto del light designer Mariano Detassis e della coreografa Giusi Campisi, si è pensato di proporre uno show immersivo dove musica e quadri si fondono consentendo allo spettatore di vivere un’emozione unica. L’idea dello spettacolo inizialmente pensata con l’utilizzo di opere di famosi pittori, si sviluppa ora verso l’ulteriore obiettivo di coinvolgere e valorizzare il lavoro di artisti e delle scuole d’arte.

Essa consiste nel proporre agli artisti la realizzazione di un’opera ispirata ad una delle canzoni, riprendere l’artista durante l’esecuzione dell’opera per poi proiettare le immagini durante il concerto in sincronia con la canzone prescelta.