venerdì 11 Giugno 2021
ore 20.45

Ala – Cortile Palazzo Taddei

Don Giovanni, l’incubo elegante

Michela Murgia



di e con Michela Murgia
alla fisarmonica Giancarlo Palena
in collaborazione con Parmaconcerti


Michela Murgia torna al teatro portando in scena una sua personale passione: il melodramma.

Melomane esperta, la Murgia riscrive il Don Giovanni di Mozart mantenendo inalterati i personaggi principali del libretto di Da Ponte: ritroviamo quindi, oltre il noto protagonista libertino e bugiardo, anche il suo incauto assistente Leporello e il serioso Don Ottavio a ricalcare gli stereotipi, ancora presenti nel mondo contemporaneo, dell’“essere maschio”.

L’universo femminile è invece incarnato da tre donne molto diverse l’una dall’altra, quasi a rappresentare tre archetipi comportamentali: Donna Anna, esempio di rigore morale e ossequio delle tradizioni, Elvira, tradita e costantemente beffata da Don Giovanni ma illusoriamente convinta di poterlo redimere, e Zerlina, donna curiosa che armata di malizia intende affacciarsi al mondo con comportamenti frivoli e infantili.

Michela Murgia intrattiene un racconto evolutivo portandoci in una seduta psicanalitica: la sua.

Attraverso la descrizione dei personaggi dell’immortale opera mozartiana, svela la sua esperienza e la sua posizione in tema di rapporti di coppia, dunque anche di amore, sesso, rabbia, rancore.

Un monologo o, più profondamente, un dialogo con un interlocutore invisibile e quanto mai presente: lo psicanalista cui possiamo chiedere e confidare tutto. Con lui, in maniera immaginaria e immaginifica come davanti ad uno specchio, Murgia riflette sulle infinite sfaccettature della psicologia maschile che incontra – e si scontra – con l’universo femminile, in un dissidio ancora irrisolto.

A coadiuvare il flusso di coscienza la musica di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita da un solo strumento: la fisarmonica di Giancarlo Palena.

Biglietti

Intero 12 €
Ridotto over 65 anni 10 €
Ridotto fino a 26 anni 6 €

In caso di maltempo gli spettacoli saranno riprogrammati, ove possibile, nella prossima stagione teatrale

Evento realizzato in collaborazione con il comune di Ala

ATTENZIONE

Per questo spettacolo biglietti acquistabili, oltre che su primiallaprima.it, presso

servizio attività culturali
Comune di Ala
martedì 8 giugno
dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17

e NON presso gli sportelli delle Casse Rurali.

Info

Servizio attività culturali del Comune di Ala
0464 674068
cultura@comune.ala.tn.it