giovedì 20 Luglio 2023
ore 21.00
Lavis – Piazzetta degli Alpini

di Federica Molteni
con Federica Molteni
regia di Alberto Salvi
Monologo con incursione di burattini
In bergamasco “crapa dé lègn” significa “testa di legno”.
Si riferisce ai burattini, che hanno una testa scolpita in legno, mentre il resto del corpo è un guanto di stoffa.
Ma “crapa dé lègn” è anche uno duro di comprendonio, di coccio, testardo. Il plurale del titolo si riferisce a due artisti, Pina Cazzaniga e Benedetto Ravasio, compagni sulla scena e nella vita, che con testardaggine mollarono la sicurezza economica per scegliere, negli anni ’40, un’arte di strada popolare e dura.
Una storia, la loro, ormai dimenticata. Ma potentissima.
Radicata nella terra bergamasca e ancora di più in quella lombarda.
Una storia a matriosca, che dentro ne contiene tante altre. Lei, Pina Cazzaniga, è il fuoco di questa storia. Lei, la prima donna burattinaia in Italia, a farlo di mestiere, a ricevere nel 2011 il premio alle Donne del Teatro di Figura dal Presidente della Repubblica.
Pina e Benedetto arriveranno a recitare, unici burattinai della storia, al Teatro alla Scala di Milano. E poi nei festival internazionali di teatro di figura.
Senza mai dimenticare la loro origine.