Inizio
venerdì 16 Luglio 2021

Fine
domenica 18 Luglio 2021

Ala – Centro storico

Città di velluto 2021
Scienze e arti tra barocco e contemporaneo




Città di velluto incontra il teatro, la danza, la musica, l'arte, la storia e la città

Programma del festival

RaccontALA

VENERDI ore 18,00
SABATO ore 18,30 e ore 22,00
DOMENICA ore 18,30

Cortile di Palazzo Pizzini, via Gattioli 1

Intermezzo teatrale dedicato alla storia di Ala
Compagnia Lupusinfabula
Con Loredana Venturelli, Daniela Bertelli, Fosca Leoni
Regia di Michele Pandini

Di uomini illustri, di ampia e meritata fama, Ala ne può vantare un gran numero. Personaggi che hanno fatto la storia, uomini di chiesa, uomini d’affari e nobiluomini. Ad Ala c’è stato chi ha sostato, chi si è rifocillato alla locanda e chi non è neppure sceso dalla carrozza! E le donne? Beh, loro ne avrebbero di cose da dire! Sanno tessere e filare e raccontare storie di sete e velluti, di palazzi, di uomini coraggiosi ma anche di uomini affascinanti e di briganti.
Lasciamole svelare i loro segreti e scopriremo accadimenti che non osavamo nemmeno immaginare!


Apertura delle mostre al pubblico

VENERDI ORE 18,30

A Palazzo Pizzini, via Santa Caterina 2

maggiori informazioni su cittadivelluto.it


Sipario

VENERDI ore 18,30 e 21,30

Cortile di Palazzo Taddei, via Sartori 1

di e con Riccardo Buscarini
costumi di Mara Pieri
Produzione site specific in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento

Installazione per corpo e costume pensato per il Festival Città di Velluto. Un omaggio ad un’arte, quella del tessuto, attraverso la danza, arte che porta con sé l’ambizione di intrecciare architetture effimere nello spazio e nel tempo

Spettacolo a pagamento € 5.

PRENOTA E ACQUISTA QUI >

oppure direttamente in cassa a Palazzo Taddei, prima dello spettacolo

ulteriori informazioni su centrosantachiara.it


Blink Circus

VENERDI dalle ore 19,30 alle 22,30
SABATO e DOMENICA dalle ore 10,30 alle 12,30 / dalle ore 19,30 alle 22,30

Cortile di Palazzo Malfatti-Scherer, via Nuova 37

Fotografie, scenografie e costumi di Lorenzo Mastroianni

Il teatro fotografico Blink Circus è un’installazione d’arte e teatro viaggiante unica al mondo. Lo spettatore viene avvolto in un percorso onirico da un audio-racconto, musiche, luci e suoni sincronizzati che lo accompagnano alla scoperta di questo mondo dedicato ad otto personaggi dalle abilità speciali.
Premio Europeo come miglior fotografia artistica, scenografia e costumi assegnato dall’International Federation Of Photographic Art di Parigi 2015. Con 400 repliche all’attivo è oggi in mostra ad Ala.


Arriva l’imperatore

VENERDI dalle ore 21,00
SABATO dalle ore 17,00 alle ore 22,30

Cortile di Palazzo Malfatti-Azzolini, piazza S. Giovanni 13

DOMENICA dalle ore 17,00 alle ore 22,30

Cortile dell’Ex Ginnasio, via Roma 27

di Serena Raffaelli
Compagnia della Stella

Anno 1765, dame, cavalieri, valletti, abili spadaccini e persino il clero sono in fermento per l’arrivo, ad Ala, dell’Imperatore Giuseppe II


L’amor fa l’uomo cieco

VENERDI dalle ore 18,00
SABATO e DOMENICA dalle ore 17,00 alle ore 22,30

Cortile di Palazzo Angelini, piazza Cantore 3

Atto unico di Carlo Goldoni
Compagnia della Stella

Quando le debolezze amorose sono guidate dalla furba volubilità femminile


Notturni mozartiani, musica di W.A. Mozart

VENERDI ore 21,30

Cortile di Palazzo Gresti-Filippi, via Carrera 4

A cura dell’Ensemble Continuum

Arie e Notturni, con voci e strumenti, uniti ed ispirati dal genio mozartiano


Belgiò Velluti

VENERDI, SABATO e DOMENICA

Apertura negli orari della manifestazione

Androne di Palazzo Malfatti-Azzolini, piazza S. Giovanni 13

Gioie e accessori artigianali di velluto di seta. Creazioni esclusive da vedere, toccare e indossare. Un omaggio al velluto di seta, simbolo dell’epoca barocca della Città di Ala

A cura di Giovanna e Franca Bertagnolli


Arie di Velluto

SABATO ore 18,00 e 19,00

Cortile dell’Ex Ginnasio, via Roma 27
Cortile di Palazzo De’ Pizzini Di Lenna, via S. Caterina 2 (Museo del Pianoforte Antico )
Cortile di Palazzo De’ Pizzini, via Gattioli 1

A cura dell’Ensemble Continuum

Percorso lirico musicale itinerante tra i cortili di prestigiosi palazzi


La marionetta a filo, uno strumento a corde

SABATO e DOMENICA ore 10,00

Cortile di Palazzo Gresti-Filippi, via Carrera 4

A cura della compagnia Il Cappello Rosso

Per tutti coloro che vogliano avvicinarsi alle basi di una disciplina affascinante, poco insegnata, che favorisce la comprensione delle differenti arti del teatro di figura.

La compagnia mette a disposizione dei partecipanti 12 marionette a fili costruite per fini didattici.

Il laboratorio di marionette ha una durata di 3 ore

Dai 7 anni in su


L’opera che si rivela

SABATO ore 11,30

Palazzo Pizzini, Via Santa Caterina 2

di e con l’artista Pamela Campagna

Svelamento e descrizione della tecnica realizzata, intrecciando i fili, di un ritratto di bambino. L’opera, che fa parte della mostra Metamorfosi è stata realizzata per Città di Velluto, incarna lo spirito della metamorfosi, un essere mutevole che assorbe e si adatta al suo ambiente cercando di affermare il suo “IO” in un corpo che a sua insaputa e nonostante tutto cambi, cresce e sostiene il suo sviluppo interiore


Le Fiabe … siamo noi!

SABATO e DOMENICA ore 17,00 e 20,30

cortile di Palazzo Pizzini, via Gattioli 1

Compagnia Lupusinfabula

Con Loredana Venturelli, Daniela Bertelli, Fosca Leoni e Gianna Barozzi. Regia di Michele Pandini

Cosa succederebbe se le principesse del regno incantato perdessero la loro favola e si trovassero a vagare nel magico mondo della fantasia alla disperata ricerca del loro principe azzurro? Sarebbe davvero una bella confusione!!! E chi potrà aiutarle in questa difficile impresa? Come andrà a finire questa volta? Speriamo di poter dire “… e vissero tutti felici e contenti”, ma con un piccolo insegnamento: l’amicizia è la vera magia e…mai dimenticare le favole!!!

Per i bambini di tutte l’età


Mettersi in mostra. Foto di famiglia

SABATO e DOMENICA dalle ore 17,00 alle 21,30

Palazzo Malfatti-Azzolini, piazza S. Giovanni 13

A cura dell’Associazione Amici della Fotografia NaturALA

Il pubblico può partecipare ad un Set fotografico per un ritratto esclusivo, indossando un costume barocco della Sartoria Defant


L’universo puoi scoprir e i colori far sparir

SABATO e DOMENICA ore 17,30 e 18,30

Palazzo Gresti-Filippi, via Carrera 4

A cura dell’Associazione Peter Pan

Due laboratori creativi per bambini per costruire il proprio universo e per sperimentare che il bianco contiene tutti i colori

Massimo 15 bambini ad incontro, dai 4 ai 10 anni


Piccoli momenti musicali di allievi e insegnanti della Scuola Musicale OperaPrima

SABATO e DOMENICA

ore 18,30 Androne di Palazzo Scherer, via Nuova 37
ore 21,00 Cortile di Palazzo Gresti-Filippi, via Carrera 4


Poesie su misura

SABATO e DOMENICA dalle ore 18,00

Centro storico

Silvestro Sentiero, definito dai critici l’unico del suo genere, ha la capacità di catturare gli animi della gente e di sublimarli con pochi e gentili versi.
L’artista incontra il pubblico per donare un’inedita poesia.


En cage

SABATO ore 19,00 e 22,00

Cortile interno di Palazzo Angelini, via Vellutai 3

Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Michela Aiello
compagnia Il Cappello Rosso

En Cage è il primo episodio del trittico “Bestiario Sentimentale” in cui appaiono animali come metafore e simboli della donna e del sentimento amoroso. In ogni episodio una trasformazione avrà luogo, incarnata in scena da una maschera e da una marionetta. Protagonista dunque una Chimera dalle molteplici forme, prima donna con testa d’uccello, poi uccello con testa di donna


Contemplazioni

ALA CITTÀ DI VELLUTO INCONTRA ALA CITTÀ DI MUSICA

SABATO ore 20,30

Cortile di Palazzo Taddei, via Sartori 1

Roberto Cacciapaglia e I Virtuosi Italiani
Il nuovo progetto per pianoforte e orchestra di Roberto Cacciapaglia

Spettacolo a pagamento
€ 20 intero
€ 15 ridotto (under 26-over 65)

PRENOTA E ACQUISTA QUI >

oppure direttamente in cassa a Palazzo Taddei prima dello spettacolo


Prove d’orchestra

ALA CITTÀ DI VELLUTO INCONTRA ALA CITTÀ DI MUSICA

DOMENICA ore 11,00

Cortile di Palazzo Taddei, via Sartori 1

I Virtuosi Italiani

Un inedito momento con la musica dal vivo in cui lo spettatore potrà vivere il “dietro le quinte” assistendo alla preparazione di un concerto, con momenti di incontro con i musicisti.

Seguirà una degustazione con le specialità enogastronomiche del territorio

Spettacolo a pagamento
€ 12 intero
€ 8 ridotto

PRENOTA >


Il giovane reinventore

DOMENICA ore 10,30 e 15,30

Cortile di Palazzo Taddei, via Sartori 1

Laboratori scientifici dedicati alle scoperte e alle invenzioni del 6 e ‘700

A cura di Reinventore

Diavoletto di Cartesio. Argomento Fisica dei Fluidi. Si reinventa l’esperimento di Raffaello Magiotti del 1648, noto come Diavoletto di Cartesio
Occhio Scatolone. Argomento Corpo umano / 5 sensi / ottica e la luce. Si reinventa una camera oscura. Vengono utilizzate anche alcune lenti per riprendere la scoperta del cannocchiale avvenuta per caso in Olanda all’interno di un’industria tessile
Pila di Volta. Argomento Elettrochimica. Si reinventa l’esperimento di Alessandro Volta del 1799, la costruzione della Pila di Volta.

I laboratori sono rivolti a ragazzini di 5-14 anni e alle famiglie, con due operatori o meglio reinventori


Come costruire un telaio a cornice

DOMENICA ore 10,30 e 16,00

Androne di palazzo Malfatti-Scherer, via Nuova 37

A cura di Marta Giovannini

Laboratorio per creare un colorato segnalibro/braccialetto utilizzando i fili di trama e di ordito, riscoprendo così l’antica arte della tessitura a telaio

Dai 6 anni in su. Numero massimo 8 bambini per laboratorio

Saranno esposti tre telai, a pettine liccio, per arazzi e per campionatura a otto licci e lavori eseguiti con telaio a amano come sciarpe, scialli, copri spalle, arazzi in lana cotone e seta


Variations

DOMENICA ore 18,00

Cortile di Palazzo Malfatti-Azzolini, piazza S. Giovanni 13

Di Filippo Marionette
Manipolatori e attori Remo Di Filippo & Rhoda Lopez

Il protagonista è Proto, una marionetta dalle meravigliose possibilità.
Proto sa di essere attaccato a dei fili ed è perfettamente cosciente di avere due figure che lo aiutano ad essere vivo.
In questo spettacolo Proto vive un personalissimo viaggio che parte dalla sua nascita e attraversa varie tappe fondamentali della sua esistenza. Grazie alla sua vitalità attraversiamo con ironia e poesia temi attualissimi come la tecnologia, la fragilità e la consapevolezza di chi veramente siamo.

Adatto dai 6 anni in su


Appeso ad un filo

DOMENICA ore 21,30

Di Filippo Marionette
Manipolatori e attori Remo Di Filippo & Rhoda Lopez

Spettacolo di marionette, semplice e poetico, che coinvolge, commuove e diverte. Le marionette sono vive, vive nel senso di essere capaci di trasmettere emozioni! Spettacolo stile cabaret senza parole dove ogni personaggio ha una propria storia che racconta, attraverso il movimento, la musica e l’interazione con gli attori-marionettisti.

Per tutte le età

E’stato premiato nel 2018 al Festival In Fonte Veritas di Firenze, al Festival dell’Invisibile di Mantova e al Belgorod Puppet Festival Russia; nel 2019 al FIMO Festival in Portogallo, al Shombay Fest “Virtuosismo” e “Premio del Pubblico” di Kazan in Russia.


Attraverso gli antichi muri

DOMENICA ore 18,30 e 21,30

Cortile di Palazzo Taddei, via Sartori 1

di e con Pablo Girolami, Compagnia Ivona
Produzione site specific in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento

Lo spettacolo di danza contemporanea proporrà una coreografia in cui i danzatori si moltiplicheranno contemporaneamente nei diversi spazi architettonici di Palazzo Taddei. Si creerà così un connubio tra la danza e il contesto architettonico, un incontro tra il movimento dei corpi e il chiaro-scuro dei muri.

Spettacolo a pagamento

Attraverso gli antichi muri – Studio |  PRENOTA E ACQUISTA QUI >
Attraverso gli antichi muri | PRENOTA E ACQUISTA QUI >

oppure direttamente in cassa a Palazzo Taddei, prima dello spettacolo


Prayer for quiet

DOMENICA ore 20,30 e 22,00

Cortile interno di Palazzo Angelini, via Vellutai 3

Compagnia Il Cappello Rosso

In un laboratorio di costruzione di marionette, di taglia a figura umana, tenutosi a Lisbona nell’ambito del Projecto Funicular, è stato creato Mister K., una marionetta ispirata alla figura del danzatore butoh Kazuo Ono. Prayer for Quiet nasce dal desiderio di portare in scena due o tre corpi in uno ed esplorarne dunque le infinite possibilità. E’ una preghiera alla calma, alla lentezza dei movimenti, alla fragilità di una bambola di carta di riso, è un omaggio a Kazuo Ono.
Lo spettacolo è stato realizzato in un solo performativo di strada a Lisbona e al Festival d’Avignon

spettacoli a pagamento che richiedono prenotazione:

Sipario | prenota >
Contemplazioni | prenota >
Prove d’orchestra | prenota >
Attraverso gli antichi muri  studio | prenota >
Attraverso gli antichi muri  | prenota >

Gli spettacoli gratuiti e i laboratori sono ad ingresso libero contingentato, fino ad esaurimento dei posti.

Evento organizzato da