di Charles Dickens
scrittura drammaturgica
di Paola Rossi
con Aurora Candelli,
Paola Rossi,
Matteo Balbo
e Carlo Presotto


“Canto di Natale” è una delle opere più famose di Dickens. Un romanzo in cui l’aspetto gotico e fantastico non nasconde l’impegno di critica umana e sociale che si ritrova in molti dei libri che l’autore dedica alle disuguaglianze sociali, allo sfruttamento minorile, all’analfabetismo. Rileggerlo oggi significa ritrovare l’importante invito a uscire dalla prigione dell’egoismo.

Ebenezer Scrooge rifiuta di celebrare le feste, che distolgono le persone dall’unica attività che abbia senso, lavorare per guadagnare.

Ma nella notte di Natale si ritrova solo, alle prese con i suoi fantasmi. Si rivede bambino a scuola e assiste alla semplicità di chi riesce a godersi la festa, e alla fine si
trova al proprio triste funerale. I sogni sono così verosimili che quando si sveglia, al mattino, la sua visione del mondo è cambiata.

La lettura scenica a quattro voci ruota intorno al personaggio di Scrooge letto da Carlo Presotto mentre gli altri attori danno voce via via ai personaggi dei tre Natali e di tutti gli altri personaggi che accompagneranno il vecchio a rileggere la propria vita.

STAGIONE TEATRALE
2022 | 2023

TIONE DI TRENTO

INGRESSI TEATRO RAGAZZI
Ingresso unico € 5,00
Ingresso tariffa Family
(almeno 3 persone della stessa famiglia) € 4,00

APERTURA CASSA PRESSO IL TEATRO
A partire da un’ora prima dell’evento.

*PER IL SERVIZIO DI ACQUISTO ONLINE VIENE APPLICATA UNA COMMISSIONE A CARICO DELL’UTENTE